E’ uscita oggi la versione 4.7 di WordPress, il CMS più utilizzato nel web. Ancora una volta fondamentale il mio contributo, con ben 79 stringhe tradotte in italiano. Alcune stringhe erano tipo “Yes”, “No”, “Maybe”, puntualmente tradotte in “Sì”, “No”, “Boh”.
Categoria: WordPress
Il CMS più utilizzato al mondo
Prova Calypso
Calypso è una app per gestire i propri siti basati su WordPress. I siti devono risiedere su WordPress.com oppure su un proprio server ma con il plugin Jetpack, dato che sfrutta la REST API. Calypso è interamente scritto in Javascript, ed è open source.
Il futuro di WordPress visto da un Dilettante
Uso WordPress da 5 anni, complessivamente ci gestisco una decina di siti. Ho acquisito un minimo di conoscenze di programmazione, per cui sono in grado di apportare modifiche e nuove funzionalità, ma non mi posso certo definire un esperto (a volte fisso il codice senza capire nulla). Ciononostante, ho il sentore dell’evoluzione intrapresa da questa piattaforma.
WordPress Meetup

La settimana scorsa sono andato al mio primo Meetup di RomaWordPress. Talk, brainstorming e soprattutto birra. L’argomento della vignetta, la REST API, non è stata toccata, ma ci vediamo a luglio.
Last week I attended mi first RomaWordPress Meetup. Talks, brainstorming and beer. We didn’t talk about the REST API (see sketch), but we’ll meet again in july.
Plugin Accettata!
La mia plugin per sovrapporre le nuvolette sui disegni è stata accettata nel database di WordPress.org! Qui sotto potete vedere uno screenshot di come si presenta:
digitalkOmiX Plugin
Sono andato avanti nella programmazione della plugin che fa le nuvolette, la potete scaricare a questa pagina e montare sulla vostra installazione WordPress. Nella stessa pagina trovate le istruzioni per farla funzionare. La plugin non è ancora pubblicata sul database di WordPress.org, ma conto di presentarla a breve (ndr, poi la plugin è stata pubblicata!).
WordPress Comics Plugin
Sto lavorando sulla mia prima plugin (componente aggiuntivo) in ambiente WordPress. Qui sotto la potete vedere in azione:
TablePress
Mi è capitato più volte di sentire che Joomla maneggia le tabelle meglio di WordPress. Premetto che Joomla lo conosco poco, ma permettetemi di spezzare una lancia in favore del mio CMS preferito, presentando la plugin TablePress, di cui qui sotto vedete un esempio:
Tabella di Prova
Nome | Cognome | (aaaa-mm-gg) | Paese |
---|---|---|---|
Andrea | Guerra | 1965-04-13 | Italia |
Andy | Jackson | 2013-04-03 | Canada |
Corrado | Montini | 1954-08-07 | Marte |
Giuseppe | Garelli | 1958-04-06 | Italia |
Antonio | Kappler | 1962-04-23 | Germania |
Biagio | Utamaro | 1911-11-11 | Giappone |
Fulvia | Lolli | 1985-04-03 | Kenia |
Gaetana | Paolessi | 1968-08-12 | Argentina |
Antonietta | Pircher | 2001-05-23 | Italia |
Silvana | Manganelli | 2008-08-08 | Italia |
Orietta | Bortoli | 1925-07-26 | Sardegna |
Carlotta | Giulivi | 1964-07-08 | Italia |
Guido | Wafer | 1932-05-14 | Connecticut |
Pietro | Nelli | 2002-07-14 | Italia |
Thirteen Fourteen
Questo fine settimana ho lavorato su un nuovo tema figlio (child theme), che ho prontamente adottato per il mio network.
I Ganci di WordPress

La bellezza di WordPress risiede soprattutto nel fatto che è facilmente modificabile. Il programma mette inoltre a disposizione un meccanismo per fare modifiche direttamente nel cuore del codice, tramite i cosiddetti “Hooks” (Ganci).