Mi è capitato più volte di sentire che Joomla maneggia le tabelle meglio di WordPress. Premetto che Joomla lo conosco poco, ma permettetemi di spezzare una lancia in favore del mio CMS preferito, presentando la plugin TablePress, di cui qui sotto vedete un esempio:
Tabella di Prova
Nome | Cognome | (aaaa-mm-gg) | Paese |
---|---|---|---|
Andrea | Guerra | 1965-04-13 | Italia |
Andy | Jackson | 2013-04-03 | Canada |
Corrado | Montini | 1954-08-07 | Marte |
Giuseppe | Garelli | 1958-04-06 | Italia |
Antonio | Kappler | 1962-04-23 | Germania |
Biagio | Utamaro | 1911-11-11 | Giappone |
Fulvia | Lolli | 1985-04-03 | Kenia |
Gaetana | Paolessi | 1968-08-12 | Argentina |
Antonietta | Pircher | 2001-05-23 | Italia |
Silvana | Manganelli | 2008-08-08 | Italia |
Orietta | Bortoli | 1925-07-26 | Sardegna |
Carlotta | Giulivi | 1964-07-08 | Italia |
Guido | Wafer | 1932-05-14 | Connecticut |
Pietro | Nelli | 2002-07-14 | Italia |
La tabella è interattiva, le righe si possono ordinare tramite le freccette in testata. La tabella, creata nel backend del vostro sito, può essere inserita in qualsiasi pagina o articolo. E’ possibile importare/esportare XLS, CSV, HTML ed altro. Nelle celle si possono inserire link e immagini. I dati vengono salvati in un custom_post con un formato estremamente chiaro: tabella [ riga ["cella", ...], riga...]
editabile direttamente sul database. Se ne avete i privilegi, visualizzando questo articolo, in fondo alla tabella appare il pulsante “Edit”, che vi rimanda alla pagina di amministrazione dove inserire e modificare i dati.
Sarebbe eccezionale se si comportasse un po’ come un foglio di calcolo, accettando qualche semplice operazione tra le celle.